Gran Sasso, ghiacciaio del Calderone -65% di superficie in 25 anni
Nello stesso arco di tempo il suo spessore è diminuito di 9 metri
Il monitoraggio della Carovana dei ghiacciai di Legambiente
sul “ghiacciaio” del Calderone.
Dal 2000 il ghiacciaio del Calderone
è diviso in due glacionevati.
Legambiente Il Calderone è un laboratorio naturale per comprendere al meglio i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali delle attività umane. La sua capacità di risposta veloce ai cambiamenti climatici ci fornisce dati utilissimi per capire come si evolverà il clima nei prossimi anni.
Il ‘ghiacciaio’ del Calderone dall’anno 2000 è suddiviso in due glacionevati, uno superiore e uno inferiore, ricoperti del solo detrito a fine estate. Al di sotto del detrito, il massimo spessore di ghiaccio residuo è risultato dalle misure dei ricercatori pari a circa 25m, con una diminuizione complessiva di spessore di circa 9m negli ultimi 25 anni. Nello stesso arco di tempo la superficie glaciale – che nel 1994 risultava ancora superiore a 6 ettari – si è ridotta di oltre il 65%, arrivando a misurare ormai poco più di due ettari. Come per tutti gli altri ghiacciai italiani anche sul Calderone il segnale dell’inquinamento è risultato molto evidente con, ad esempio, anche la presenza di tracce di Cesio radioattivo a seguito dell’esplosione del reattore di Cernobyl nel 1986.
È questo, in estrema sintesi, il risultato del monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sul glacionevato del Calderone in Abruzzo.
La presentazione
I risultati del monitoraggio sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa presso la Green Station di Pescara alla quale hanno partecipato: Massimo Pecci, referente del Comitato Glaciologico Italiano per il ghiacciaio; Enrico Stagnini, direttore di Legambiente Abruzzo; Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo e Vanda Bonardo, Responsabile Alpi Legambiente.
La Carovana dei Ghiacciai
La Carovana dei ghiacciai è la nuova campagna di Legambiente, arrivata alla sua seconda edizione e realizzata con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano (CGI), che dal 23 agosto al 13 settembre monitorerà lo stato di salute di tredici ghiacciai alpini più il glacionevato del Calderone in Abruzzo, per sensibilizzare le persone sugli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sull’ambiente glaciale alpino. Carovana dei ghiacciai è stata inserita nella piattaforma All4Climate – Italy che raccoglie tutti gli eventi dedicati alla lotta contro i cambiamenti climatici che si svolgeranno quest’anno in vista della COP26 di Glasgow.
Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente Il Calderone è un corpo glaciale situato al centro degli Appennini, vicinissimo al mare, dal comportamento anomalo rispetto a quelli alpini. Apparentemente insignificante. Tuttavia questo glacionevato, ancora oggi nonostante i riverberi della crisi climatica qui ancora più rilevanti e immediati, ci offre servizi ecosistemici di grande importanza. Non solo per il fatto che le sue acque di fusione costituiscono un rifornimento costante e indispensabile per il rifugio Carlo Franchetti, prossimo al Calderone e alimentano gli ecosistemi situati a quote più alte. La sua importanza è soprattutto dovuta al suo curioso comportamento, unico nel panorama europeo. Questa sua capacità di risposta veloce ai cambiamenti climatici ci fornisce dati utilissimi per capire come si evolverà il clima nei prossimi anni. Una presenza ricca di informazioni scientifiche e al contempo elemento culturale fondamentale per lo sviluppo di questo bellissimo territorio.
Marco Giardino, segretario Comitato Glaciologico Italiano La quarta tappa della carovana dei ghiacciai sul Gran Sasso ha rivelato che anche il piccolo e fragile corpo glaciale appenninico del Calderone contiene preziose informazioni per ricostruire l’evoluzione climatico ambientale. Anzi, i dati raccolti e presentati dagli operatori glaciologici hanno dimostrato che qui i cambiamenti sono registrati con maggiore sensibilità e rapidità rispetto ai ghiacciai alpini. Ciò dimostra quanto sia importante proseguire la capillare azione di monitoraggio del Comitato Glaciologico svolta a livello nazionale sin dal 1911.
Enrico Stagnini, direttore Legambiente Abruzzo Il monitoraggio di un ghiacciaio rappresenta un simbolo che deve richiamare l’attenzione sulla tutela dell’ambiente a livello globale. E’ infatti impossibile tutelare un solo ecosistema senza tutelare tutto ciò che a esso è collegato. E quindi fondamentale agire adesso, adottando le misure di contrasto e di adattamento ai cambiamenti climatici sfruttando le misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza nell’ottica di uno sfruttamento eco sostenibile delle risorse ambientali. Riproporre vecchie idee sul nucleare, oltre ad essere anacronistico, è lontano dagli obiettivi che ci siamo proposti di riduzione dei gas climalteranti. Bisogna contare sulle rinnovabili e sulle nuove tecnologie del risparmio energetico.
I DETTAGLI DEL MONITORAGGIO
Il ghiacciaio del Calderone, di modestissime dimensioni e, dal 2000, suddiviso nei due glacionevati (Calderone superiore ed inferiore), ricoperti del solo detrito a fine estate, risponde alle oscillazioni climatiche in modo molto più veloce rispetto ai ghiacciai presenti sulle Alpi. La sua posizione al centro dell’area mediterranea e la ridotta distanza dal mare rendono particolarmente intensi gli effetti dal punto di vista meteorologico che si manifestano con gli elevati apporti nevosi a cui si contrappongono le sempre più frequenti ondate di calore africane con le sabbie in sospensione che favoriscono in maniera molto ingente i fenomeni di fusione. La sopravvivenza del glacialismo nella conca del Calderone è legata all’effetto protettivo svolto dalle alte pareti delle cime che la racchiudono e dalla copertura detritica costituita dal detrito calcareo che con la sua colorazione chiara favorisce la riflessione dei raggi solari. Tuttavia, come molti altri apparati glaciali delle Alpi, anche il Calderone ha subito una frammentazione che ha portato alla suddivisione nei due glacionevati citati in precedenza.
In base alle ricerche di Massimo Pecci, referente del Comitato Glaciologico Italiano (CGI), studioso del ghiacciaio dal 1994, che ci ha accompagnati in qualità di esperto, questo apparato glaciale reagisce ai cambiamenti climatici in modo del tutto peculiare. Un anno di particolari condizioni favorevoli o sfavorevoli produce un suo effetto misurabile in un arco di tempo di risposta stimato in circa 8 anni, a differenza dei ghiacciai alpini che normalmente reagiscono su tempi più lunghi. Di conseguenza, l’apparato si comporta da sensibile indicatore della crisi climatica in atto. Per la continuità delle misure e per l’ampio spettro delle ricerche svolte, ha rappresentato e rappresenta un ideale laboratorio naturale per comprendere al meglio i delicati equilibri climatici e gli effetti ambientali delle attività umane.
Anche per quanto riguarda i bilanci di massa pubblicati annualmente dal CGI si evidenzia per il Calderone, pur nella generale tendenza alla perdita di massa e alla riduzione, un comportamento del ghiacciaio altalenante e quindi non assimilabile a quello di buona parte degli apparati glaciali alpini.
Il viaggio continua…
La Carovana dei Ghiacciai continua e dall’8 settembre raggiungerà il Parco Gran Paradiso per per monitorare i ghiacciai presente nella parte in Piemonte e quella in Val D’Aosta.